Il mondo del vino è un mondo affascinante, che colpisce, incuriosisce non solo i consumatori, ma gli stessi produttori. Pina e Flaviano nel corso delle vendemmie, hanno tutt’altro che esaurito la voglia di conoscere, studiare, approfondire il mondo del vino in tutti i suoi aspetti sia viticoli che enologici, ed ogni vendemmia rappresenta un nuovo mondo da percorrere e scoprire. Negli anni, la gamma dei vini, già ricca per i tanti vitigni autoctoni coltivati (falanghina, greco, coda di volpe, fiano, aglianico), si arricchisce sempre di più con i frutti di nuove vinificazioni, esperienze ed emozioni…
Vigne di Malies non poteva non sentire il fascino delle bollicine…
- Malies Vino Spumante di Qualità Metodo Classico ottenuto da uve falanghina, con 24 mesi di affinamento sui lieviti che si manifesta con una bollicina setosa, carezzevole per tutti i brindisi di buon augurio e per libagioni propiziatorie…
- Il Levato nella versione Falanghina Frizzante col fondo o rosato, vino rifermentato in bottiglia, che sosta sui propri lieviti, secondo il metodo tradizionale, non sboccato. Si tratta del metodo storico, più antico, in auge in tutta Italia, della tradizione contadina, per conservare e valorizzare il vino migliore, quello che si intendeva riservare per le occasioni, da vendere o regalare, da consumare tranquillamente anche l’anno dopo e oltre. Il Levato, per piacevolezze nuove che vengono dal passato.
L’affinamento e l’elaborazione del Malies e del Levato, avviene in una cantina storica nel borgo antico nei pressi del suggestivo Castello Medioevale di Guardia Sanframondi ove le condizioni naturali sono ideali per una buona conservazione ed evoluzione della presa di spuma.
La gamma dei vini si è arricchita di nuovi prodotti a cui i titolari tengono particolarmente.