Creantia Falanghina Macerata

16,50 

Categoria: Tag:

Descrizione

Consumo Responsabile

La Falanghina Creantia Macerata è un vino che presenta complessità aromatica. Il nome latino Creantia letteralmente vuol dire cose che fanno crescere, creatività. Da Creantia deriva lo spagnolo Criar (allevare, educare) che ha dato origine alla parola spagnola Crianza, tanto diffusa nel dialetto campano a seguito della dominazione spagnola, durata secoli anche nel Sannio (bona crianza). I vini della linea Creantia di Vigne di Malies sono prodotti, affinati, speciali…. ben educati, tale è la passione e l’amore … la nostra migliore creatività enologica.

Di un luminoso colore dorato intenso, con riflessi ambrati che raccontano il lungo abbraccio con le bucce. Al naso si apre con note pungenti di zenzero fresco, che lasciano poi spazio a una complessità balsamica di erbe officinali, resina e timo selvatico. Chiude in dolcezza, con eleganti sentori di miele d’acacia e frutta gialla disidratata.

Al gusto è intenso, profondo, con una trama tannica setosa ma ben presente, una freschezza viva e una sapidità minerale che ne esaltano la struttura. Il finale è lungo, dinamico, con ritorni speziati e dolci insieme, come a voler raccontare tutte le fasi della sua macerazione in un solo sorso.

Ideale in abbinamento a formaggi stagionati, piatti speziati e complessi, carni bianche in umido o pesce al forno con erbe aromatiche.

Un vino che ama la tavola ma sa anche conversare da solo, per chi cerca emozione e sostanza nel bicchiere.

Servire a 13-14°C

Nome del Prodotto

Creantia Falanghina Macerata

Denominazione

Campania Falanghina I.G.T.

Uvaggio

Falanghina 100%

Locazione Vigneto

Località Pietra Orlando – Guardia Sanframondi

Superfice vitata

5000 mq

Esposizione e altimetria

Esposizione Sud-Ovest 200 m s.l.m;

Tipologia dei terreni

Calcareo argilloso

Sistema di allevamento

Spalliera Guyot,

Densità impianto

3000 Piante per ha

Resa per ceppo

3,0 –kg

Periodo di raccolta

Fine Settembre

Tecnica di Vinificazione

Diraspatura e macerazione sulle bucce per 12 giorni. Svinatura e Affinamento in acciao e bottiglia

Affinamento

1 Anno tra acciaio e bottiglia.

Gradi

13,00 % vol

Consumo Responsabile